A seguito della Pubblicazione del Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate Prot. 423342 del 18/11/2022 sono stati definiti i dettagli per la presentazione, a partite dal 22/11/2022 e sino al 06/12/2022, delle istanze necessarie per ottenere il beneficio.
Si ricorda, a titolo del tutto esemplificativo, che fu il Decreto Sostegni-Bis, decreto-legge 25 maggio 2021, n73 a prevedere lo stanziamento di risorse destinate ai CFP a favore delle attività in crisi.
I beneficiari di tale CFP sono i soggetti che esercitano COME ATTIVITA' PREVALENTE i seguenti codici ATECO:
Gruppo 56.10 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
Gruppo 56.21 - Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
Gruppo 56.30 - Bar e altri esercizi simili senza cucina;
ATECO 96.09.05 - Organizzazione di feste e cerimonie;
ATECO 93.11.20 - Gestione di Piscine
Essenziale, per poter beneficiare del CFP in oggetto:
Avere sede nel Territorio Nazionale;
Risultare iscritto al registro Imprese ed essere regolarmente in attività ;
Non essere in liquidazione volontaria;
Non essere già in difficoltà alla data del 31/12/2019;
Non essere destinatari di sanzioni interdittive ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2011, n° 231;
CALO DEI RICAVI DEL 2021 RISPETTO A QUELLI DEEL 2019 DI ALMENO IL 40%;
La riduzione dei ricavi deve essere calcolata con particolare attenzione ai quadri di riferimento dei modelli dichiarativi:
IMPORTANTE: Per determinare i ricavi, almeno da quello che lo studio ha evinto leggendo i documenti ufficiali e la dottrina più rappresentativa:
Non si tiene conto del ragguaglio di anno;
In caso di esercizio di più attività rileva la totalità dei ricavi e non solo quelli riconducibili all'attività prevalente.
Per le aziende che hanno aperto nel corso dell'anno 2020, e per le quali conseguentemente manca il dato storivo del 2019 è stata prevista una diversa modalità di calcolo che verrà affrontata, in casso di richiesta da parte degli assistiti (previo appuntamento) nella sede dello studio.
L'istanza deve essere presentata in modalità telematica direttamente dal soggetto istante o a mezzo di un professionista abilitato.
Comments